Cosa ne dite di un bike tour nel cuore del Parco Regionale delle Dune Costiere? Parliamo di una perla paesaggistica imperdibile, tra Fasano e Ostuni, dove ammireremo differenti e maestosi habitat: dal sistema dunale della costa alle masserie fortificate dell’entroterra.
Con un andamento lento e tranquillo, ci godremo una passeggiata nella natura più autentica e protetta, approfittando di questi scenari rurali per approfondire la storia dell’oro liquido pugliese, l’olio!
Per farlo, ci immergeremo nel suggestivo paesaggio millenario della piana degli olivi monumentali ammirando da vicino i possenti tronchi aggrovigliati su loro stessi e i loro frutti. Capiremo qual è stata la risposta alla minaccia al batterio della Xylella ma – soprattutto – impareremo a degustare e abbinare davvero questo prezioso nettare!
Dove si terrà la degustazione? Ecco uno spoiler: ci fermeremo proprio nei pressi di un antico frantoio ipogeo! Curioso di scoprire il resto del programma?
Ritrovo presso Montalbano di Fasano (Via Aspromonte, n.61, 72016 Montalbano BR) e attività di benvenuto.
Siamo onesti: l’elenco dei punti paesaggistici che incontreremo lungo il percorso potrebbe non essere esaustivo. Di passo in passo, infatti, scorgeremo nuove e cangianti prospettive. Spesso non resisteremo alla voglia di fermarci, scattare qualche foto e restare fermi ad ammirare il paesaggio! Ci addentreremo lungo la Strada bianca, la Via Traiana, la Strada Procaccia, il Villaggio rupestre San Giacomo, l’Area Umida Fiume Morelli e la Masseria fortificata. Alla fine, conterà trasformare questo elenco in vere emozioni e ricordi!
Per apprendere davvero la storia dell’olio lampante a quella dell’extra vergine d’oliva non ci accontenteremo solo di ascoltare le parole della nostra formidabile guida. Vorremo ovviamente assaggiare i prodotti finali! Per farlo, sceglieremo una location d’eccezione, proprio nei pressi di un antico frantoio ipogeo. Qui assaggeremo i diversi tipi di olio, ovvero faremo piccoli sorsi senza ingerirlo e lasciandolo ossigenare fino a sollecitare tutte le papille gustative. Alla fine dell’attività sarà molto più semplice scegliere “da che olio stare”.
Rientreremo a Montalbano di Fasano, forse un po’ stanchi ma sicuramente felici e ricchi di paesaggi e nozioni sull’olio che non dimenticheremo facilmente!